25.07.2025 Comunicato stampa

Con Hyundai INSTER alla scoperta di Milano: cinque tappe che uniscono mobilità, storia, innovazione e cultura contemporanea

Materiale per la stampa

L’estate nelle grandi città può riservare sorprese inaspettate. Quando il ritmo rallenta e le strade si svuotano, emergono nuovi spazi, tempi diversi, prospettive insolite. È il momento ideale per riscoprire ciò che solitamente sfugge tra un impegno e l’altro, lasciandosi guidare dalla curiosità e dalla libertà di un’auto pensata per muoversi con agilità e stile nel contesto urbano: Hyundai INSTER.

Compatta ma sorprendentemente spaziosa, 100% elettrica e ricca di tecnologia, INSTER è il nuovo city-SUV di Hyundai progettato per la mobilità cittadina: facile da parcheggiare, comoda anche per chi viaggia in compagnia, efficiente e con un’autonomia ai vertici della categoria. INSTER si muove con disinvoltura nei quartieri di Milano, reinterpretando il commuting quotidiano in chiave contemporanea.

Per raccontare come vivere l’estate in città a Milano, Hyundai suggerisce un itinerario urbano di cinque tappe, tra design, cultura e innovazione che mette al centro l’identità più sorprendente della città, da scoprire a bordo di INSTER.

Castello Sforzesco: l’eredità di Leonardo, tra arte e innovazione

Una meta simbolo, ma da riscoprire in chiave nuova: il Castello Sforzesco custodisce veri e propri tesori legati a Leonardo da Vinci, che proprio qui ha lasciato alcune delle sue tracce più affascinanti. Come la Sala delle Asse, decorata con un trompe-l'œil di alberi di gelso che intrecciano le loro fronde sulla volta, oggi al centro di un importante progetto di restauro e visitabile anche virtualmente grazie a quattro mostre digitali.

Ma non solo: nei suoi archivi si conserva il Codice Trivulziano, taccuino autografo in cui Leonardo appuntava disegni e vocaboli per arricchire il proprio lessico. E ancora, il Gabinetto dei Disegni custodisce il disegno preparatorio della "Testa di Leda", soggetto enigmatico che ha ispirato generazioni di artisti.

Un luogo che racconta multidisciplinarietà e visione del futuro: valori che Hyundai coltiva da sempre e che prendono forma anche attraverso INSTER, espressione concreta di un approccio progettuale in cui la tecnologia è pensata per essere utile e al servizio delle persone.

Studio Museo Achille Castiglioni: il design come esperienza quotidiana

Milano è la capitale italiana del design, ma pochi luoghi raccontano davvero il processo creativo come lo Studio Museo di Achille Castiglioni, in piazza Castello. Un piccolo scrigno dove ogni oggetto, ogni prototipo, ogni bozzetto rivela l’ironia intelligente e la funzionalità geniale del grande maestro milanese, offrendo uno sguardo raro sulla progettazione italiana del Novecento.

È qui che sono nati oggetti diventati icone del Made in Italy: la lampada Arco, le sedute Mezzadro e Sella, l’interruttore che forse usiamo ogni giorno senza sapere chi l’abbia progettato. Una tappa che dialoga perfettamente con lo spirito di INSTER, il cui design unisce estetica e funzionalità attraverso soluzioni intelligenti.

Triennale di Milano: cuore pulsante della cultura contemporanea

Non solo design, ma anche architettura, arte, fotografia, performance e dialogo tra discipline: la Triennale di Milano è uno degli epicentri della creatività italiana, crocevia di esperienze e contaminazioni.

Oltre alle mostre temporanee di respiro internazionale, vale la visita anche solo per godersi una pausa nel verde del Giardino, sfogliare libri rari nel Centro Studi o ascoltare una sessione musicale nello spazio Voce. È qui che si incrociano storia e avanguardia, tra le opere di Gio Ponti, Sironi, Fontana, Burri e le nuove generazioni. Hyundai condivide questo spirito: con INSTER, il Brand interpreta l’innovazione come strumento quotidiano, sostenibile e al servizio delle persone

Una pausa in Cascina Nascosta: sostenibilità condivisa nel cuore del Parco Sempione

Tra le fronde di Parco Sempione, protetta da alberi centenari, sorge una struttura che per decenni è rimasta invisibile ai più: Cascina Nascosta. Ex magazzino comunale per la manutenzione del verde urbano, oggi è rinata come spazio inclusivo, sostenibile e partecipato grazie a un progetto collettivo che coinvolge Legambiente Lombardia, ARCI, CIA – Agricoltori Italiani e altre realtà del territorio.

Qui si coltiva – letteralmente – un nuovo modo di vivere la città in spazi come l’orto didattico, tra aromi e biodiversità o la falegnameria, dove il riciclo si trasforma in bellezza. Un luogo dove si riflette sul concetto di comunità, ambiente e co-progettazione. Ed è anche grazie alla versatilità e compattezza di Hyundai INSTER che è possibile raggiungerlo comodamente, lasciandosi alle spalle il traffico e godendosi una pausa nel verde urbano.

Navigli: alla scoperta della Milano d’acqua di Leonardo

L’itinerario lungo la città di Milano a bordo di Hyundai INSTER si chiude così come è iniziato: con il genio di Leonardo da Vinci. Ma stavolta non in un museo, bensì all’aria aperta, seguendo il tracciato dei Navigli, sistema di canali che ha plasmato nei secoli il volto e lo spirito di Milano. Leonardo non ha "inventato" questi canali, ma tra il 1506 e il 1513 ne ha migliorato il funzionamento con soluzioni ingegneristiche geniali, come il progetto di conca tra il Naviglio Martesana e quello di San Marco, ancora oggi visibile presso la Chiusa dell’Incoronata, a pochi passi da Brera.

Una visione d’insieme, capace di connettere risorse e territori: lo stesso sguardo sistemico che Hyundai adotta per progettare una mobilità elettrica più consapevole, integrata e a misura di un ambiente urbano in continua evoluzione, così come le esigenze delle persone.  

Hyundai INSTER

INSTER interpreta in maniera innovativa la mobilità quotidiana, rispondendo perfettamente alle esigenze attuali dei clienti italiani, in ambito urbano ma non solo. Un prodotto che confuta la teoria che vede l’auto piccola non essere in grado di offrire abitabilità, comfort, sicurezza e tecnologia come i segmenti superiori. INSTER rappresenta la soluzione migliore per affrontare gli spostamenti quotidiani, sia in città che fuori, grazie a dimensioni estremamente compatte unite a un’abitabilità sorprendente, stile distintivo e comfort elevato, oltre a sistemi di sicurezza mai offerti prima in un’auto così compatta.

INSTER è disponibile esclusivamente in versione 100% elettrica in due configurazioni diverse: la prima è dotata di una batteria da 42 kWh che alimenta un motore da 97 CV per un’autonomia media di 327 km (WLTP); la seconda è equipaggiata con batteria da 49 kWh e motore da 115 CV con un’autonomia media che arriva a 370 km, ma che diventano ben 518 km nel ciclo urbano (WLTP). La ricarica rapida DC è di serie e permette di caricare dal 10 all’80% in appena 30 minuti. INSTER prevede inoltre di serie anche il caricatore di bordo da 11 kW che ottimizza il tempo di ricarica anche sulle colonnine AC, oltre a tecnologie di connettività e sicurezza di categoria superiore.

Contatti

Sono un consumatore

Sono interessato a un modello o ho una domanda specifica

Vai al sito per i consumatori

Sono un giornalista

Vorrei essere contattato direttamente dall'ufficio stampa Hyundai