Il progresso e il design come filo rosso che lega passato, presente e futuro, dalla Pony alla Concept 45, fino alla gamma IONIQ 5.
Materiale per la stampa
Hyundai IONIQ 5, primo modello della gamma IONIQ 100% elettrica, ha aperto le porte a una nuova era di mobilità come vero e proprio manifesto dell’innovazione secondo il Brand. Un’innovazione intesa come perseguimento di tecnologie e soluzioni che migliorino nel concreto la vita delle persone per creare un futuro migliore, non solo in termini di mobilità.
Hyundai IONIQ 5 non è infatti semplicemente un’auto: è una dichiarazione di intenti, un crossover che sembra arrivato da un futuro distante, ma che è invece capace di offrire già oggi un’esperienza di mobilità appagante ed estremamente fruibile. Perché dietro ogni linea, ogni dettaglio, ogni scelta di design di IONIQ 5 si nasconde un percorso progettuale che attraversa il tempo per coniugare heritage e progresso, complessità tecnologica e semplicità d’uso, innovazione e persone.
In questo percorso di sviluppo, il design gioca un ruolo centrale. IONIQ 5 sfrutta infatti tecnologie avanzate per semplificare la vita delle persone e per elevare l’esperienza di bordo, come la piattaforma a 800 Volt per la ricarica ultra-rapida, ma presenta anche spazi interni che si trasformano in ambienti di vita superando l’idea tradizionale di automobile, e un design esterno che unisce dettagli funzionali e aerodinamici a proporzioni uniche e una bilanciata commistione di stilemi moderni e tocchi retrò.
Pony Coupe Concept, la scintilla creativa di Hyundai
Per comprendere davvero la genesi di IONIQ 5 bisogna tornare al 1974, quando Hyundai – all’epoca giovane casa automobilistica con grandi ambizioni – affidò al celebre designer italiano Giorgetto Giugiaro la progettazione del primo modello del brand. Giugiaro, affascinato dalla passione e dallo spirito pionieristico di Hyundai, accettò e meditò profondamente su un progetto pensato appositamente per i consumatori coreani. Ricorda: "Ho progettato l'auto ideale e logica di cui c'era bisogno in Corea". Così nacque Pony, un’auto pensata per rispondere ai bisogni concreti delle persone, accessibile ma al contempo moderna e distintiva.
La Pony fece il suo debutto al 55esimo Salone Internazionale dell'Automobile di Torino il 30 ottobre 1974. Questo primo incontro tra il famoso designer Giorgetto Giugiaro e l'industria automobilistica coreana attirò notevole l’attenzione internazionale. Incoraggiata dal successo del suo debutto, Hyundai lanciò ufficialmente la Pony.
Insieme alla Hyundai Pony, al Salone di Torino del ’74 venne mostrata anche la Pony Coupe Concept, vettura estremamente innovativa e dalla dimensione estetica unica che ha lasciato un segno profondo nel DNA stilistico del Brand. Pony Coupe Concept è infatti poi divenuto un classico retro-futuristico che ha servito da ispirazione per recenti studi di design Hyundai come quello del rolling lab N Vision 74, un veicolo elettrico-ibrido a idrogeno a elevate performance, e della concept car elettrica ‘45’.
Il ponte tra due epoche: la concept car Hyundai ‘45’
Hyundai ha svelato la concept car elettrica ‘45’al Salone di Francoforte nel 2019. Come omaggio al proprio heritage e immaginando il futuro, ‘45’ prefigurava un’anticipazione di una nuova era per il design Hyundai focalizzato su elettrificazione e soluzioni intelligenti, reinterpretando proprio le linee della Pony Coupe Concept.
‘45’ è molto più di un esercizio di stile: è il manifesto della visione di Hyundai. Unisce suggestioni passate con l’architettura dei veicoli elettrici di domani, anticipa forme, soluzioni e soprattutto un approccio centrato sull’esperienza delle persone. L’abitacolo è uno spazio abitabile, flessibile, accogliente. I materiali si ispirano al mondo dell’interior design, le tecnologie diventano invisibili e intuitive.
La concept car ‘45’ elimina la complessità, celebrando le linee semplici e la struttura minimalista della Coupe Concept originale, ponendo le basi per una mobilità diversa, evoluta e umana, concretizzata attraverso Hyundai IONIQ 5.
IONIQ 5: l’eccellenza su strada
Arrivata sul mercato nel 2021, due anni dopo l’unveil della concept ‘45’ da cui il modello prende ispirazione, IONIQ 5 è il punto d’incontro tra forma e funzione, il simbolo di un brand che ha saputo imporsi ai vertici del mercato automobilistico a livello globale non solo per l’innovazione tecnologica, ma anche per la forza e la coerenza del proprio approccio progettuale.
Il design all’avanguardia di IONIQ 5 segna un cambio di passo, reso possibile dalla piattaforma dedicata E-GMP. Le sue linee nette e scolpite, il cofano a conchiglia e i pixel luminosi richiamano l’iconica Pony, e ogni dettaglio parla un linguaggio inedito, dove estetica e funzionalità si fondono. Gli interni sono progettati come uno spazio da vivere, con ampio uso di materiali naturali e riciclati.
Il modello è stato anche la base per la prima vettura ad elevate prestazioni 100% elettrica di Hyundai, l’acclamata IONIQ 5 N, che ha aperto a sua volta la strada a una nuova era delle performance fatta di veicoli elettrici incentrati sul guidatore, entusiasmanti da guidare in strada come in pista, ma progettati per poter essere usati nella vita di tutti i giorni. Con questa evoluzione, IONIQ 5 ha dimostrato di essere non solo un’icona di design e innovazione, ma anche un punto di partenza per esplorare tutte le potenzialità dell’elettrificazione, dalla mobilità quotidiana fino alla guida sportiva più pura ed emozionale.
A tre anni dal lancio, IONIQ 5 ha inoltre ricevuto un aggiornamento, riaffermando il suo ruolo di protagonista nella visione elettrica di Hyundai con miglioramenti mirati a rafforzare ulteriormente le qualità che l’hanno resa un successo globale: design, comfort, connettività, autonomia e prestazioni.
IONIQ 5 non è solo il primo modello di una nuova generazione elettrica: è l’emblema della capacità di Hyundai di connettere le persone con un’idea di mobilità che emoziona, ispira e lascia il segno. Oggi, come allora, il brand continua a spingersi oltre, reinterpretando con audacia il passato e il presente per costruire un futuro innovativo autenticamente al servizio delle persone.