- Disponibile sui modelli 100% elettrici delle gamma IONIQ, l’architettura a 800V rappresenta oggi lo stato dell’arte della tecnologia ed è un vero game-changer per la ricarica rapida di un’auto elettrica
- Poter ricaricare la batteria dal 10% all’80% in meno di 20 minuti rappresenta un salto quantico nell’esperienza d’uso sulle lunghe distanze e si unisce alla ormai rinomata efficienza dei modelli EV Hyundai
- Questa tecnologia è già oggi disponibile su IONIQ 5, IONIQ 6 e sarà presente anche su IONIQ 9 che arriverà in Italia dopo l’estate. La ricarica ultra-rapida si unisce a design innovativo, elevata autonomia, oltre a dotazioni tecnologiche che migliorano la vita di ogni giorno, contribuendo ad elevare sicurezza e comfort di bordo
- Hyundai ha l’innovazione nel suo DNA e nel settore auto ha impresso il suo modo di vedere il progresso tecnologico come elemento al servizio dell’uomo, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone. In questo senso, la tecnologia 800 Volt è un elemento fondamentale, in grado di cambiare l’approccio all’auto elettrica
Materiale per la stampa
-
Scarica
-
Immagini
Hyundai, terzo gruppo automobilistico al mondo, è stato il primo costruttore a introdurre l’architettura a 800 Volt nel mercato mainstream, rendendo accessibile un’innovazione che rappresenta un radicale cambio di visione dell’auto elettrica sulle lunghe distanze.
Oggi, questa soluzione all’avanguardia - e ancora appannaggio di pochissimi brand - è uno dei tratti distintivi della gamma IONIQ 100% elettrica, simbolo dell’impegno del Brand nella creazione di tecnologie che migliorano la vita delle persone puntando, al contempo, ad una mobilità a impatto zero.
Hyundai ha infatti avviato da tempo un profondo percorso di trasformazione verso la mobilità del futuro, in linea con la propria visione “Progress for Humanity”. Un’evoluzione che si fonda su tre pilastri strategici – elettrificazione, tecnologia e innovazione – con l’obiettivo di rendere la mobilità più intelligente, sicura e accessibile per tutti. L’innovazione al servizio delle persone si traduce in scelte progettuali all’avanguardia, orientate a facilitare la transizione verso un futuro più sostenibile, ma con al centro sempre l’uomo.
In quest’ottica, lo sviluppo e l’implementazione dell’architettura a 800V rappresentano uno dei pilastri fondamentali della proposta Hyundai nel campo della mobilità elettrica. Un approccio che punta a migliorare l’esperienza di utilizzo e a ridurre le potenziali riserve legate all’autonomia e all’ansia da ricarica, favorendo il passaggio alla mobilità EV anche sulle lunghe distanze. La velocità della ricarica si traduce in maggiore flessibilità e consente di recuperare tempo prezioso nella gestione delle attività quotidiane, facendo quasi passare in secondo piano l’aspetto dell’autonomia, pur generosa. Ricaricare dal 10 all’80% in meno di 20 minuti equivale, per esempio, al tempo di una sosta in autogrill per un caffè e poco più.
Il sistema a 800 Volt permette di ottenere tempi di ricarica estremamente ridotti – impensabili fino a poco tempo fa –, una gestione termica più efficiente e migliori performance complessive in termini di stabilità e durata dei componenti elettrici. La tensione elevata riduce le perdite di energia durante la ricarica e la trasmissione, migliora la densità di potenza e permette una maggiore compattezza dei sistemi di bordo. Il risultato è un’esperienza d’uso impareggiabile, che semplifica la mobilità delle persone e che rappresenta un vero game changer nel mondo dell’elettrico. Un elemento tangibile che fa vedere l’auto elettrica impiegata sulle lunghe distanze sotto un punto di vista differente.
L’architettura a 800V è integrata nella piattaforma modulare E-GMP (Electric-Global Modular Platform), sviluppata internamente da Hyundai Motor Group per ottimizzare ogni aspetto della mobilità elettrica: dall’autonomia all’abitabilità, dalla dinamica di guida alla sicurezza. La piattaforma E-GMP consente una distribuzione ottimale del peso grazie al posizionamento del pacco batteria nel punto migliore del pianale, garantendo un baricentro basso e una maggiore stabilità in marcia.
Tra le caratteristiche più avanzate figura la tecnologia multi-charging, che consente la ricarica a 400V e 800V senza l’utilizzo di convertitori esterni, grazie a un sistema integrato di boost inverter.
L’infrastruttura è inoltre predisposta per supportare la tecnologia V2L (Vehicle-to-Load), che permette di alimentare dispositivi esterni, ampliando le possibilità d’uso del veicolo elettrico anche oltre la mobilità, quasi fosse un grosso power bank.
IONIQ 5: primo modello della gamma IONIQ 100% elettrica nata già per il futuro
Con il facelift presentato recentemente, e che ha portato in dote anche una batteria cresciuta a 84 kWh, IONIQ 5 si arricchisce di soluzioni pensate per migliorare ulteriormente l’esperienza a bordo. L’Universal Island centrale presenta pulsanti fisici per un accesso più diretto alle funzioni più utilizzate, mentre il pad di ricarica wireless per smartphone, riposizionato più in alto, risulta ancora più comodo da usare. Il nuovo design del volante con luci pixel interattive introduce un elemento distintivo e intuitivo, mentre la riorganizzazione dei comandi dell’infotainment e del climatizzatore migliora la semplicità d’uso e l’ergonomia complessiva.
Grazie alla nuova batteria da 84,0 kWh, IONIQ 5 offre un’autonomia che arriva fino a 570 km nel ciclo combinato WLTP e fino a 784 km in ambito urbano (versione Exclusive Plus con cerchi da 19”). La batteria può essere abbinata sia alla trazione posteriore (RWD) sia a quella integrale (AWD), per soddisfare diverse esigenze di utilizzo.
Costruita sulla piattaforma modulare E-GMP, IONIQ 5 sfrutta l’architettura a 800V per garantire tempi di ricarica ultra-rapidi – dal 10% all’80% in soli 18 minuti – e un’efficienza energetica elevata. Come per gli altri modelli della gamma IONIQ, anche su IONIQ 5 è disponibile la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che trasforma il veicolo in una fonte di energia portatile (fino a 3,6 kW), ideale per alimentare dispositivi esterni o supportare attività quotidiane ovunque ci si trovi.
IONIQ 6: una nuova esperienza di mobilità elettrica concentrata in un design che fa girare la testa
IONIQ 6, manifesto della mobilità elettrica secondo Hyundai, è una berlina che si ispira al mondo delle Streamliner e che unisce prestazioni elevate, soluzioni tecnologiche d’avanguardia e un design distintivo, davvero unico nel panorama automobilistico. Le linee aerodinamiche e fluide, con soluzioni tecniche pensate non solo per l’estetica ma anche per l’efficienza, consentono un coefficiente di resistenza aerodinamica tra i più bassi al mondo per una vettura di serie (Cx 0,21) che consente di massimizzarne l’autonomia complessiva.
Grazie alla piattaforma E-GMP con architettura a 800V, IONIQ 6 garantisce ricariche ultra-rapide, un’efficienza energetica ai vertici della categoria e un’autonomia che arriva fino a 614 km (WLTP, versione RWD con cerchi da 18”).
Disponibile con batteria da 53,3 kWh o 77,4 kWh, e nelle versioni a trazione posteriore o integrale, IONIQ 6 offre una dinamica di guida appagante, supportata dalle tecnologie avanzate Hyundai SmartSense per la sicurezza attiva e da un sistema di infotainment intuitivo, progettato per semplificare ogni esperienza di bordo. L’impegno verso la sostenibilità si riflette anche nella scelta delle finiture, con soluzioni che puntano su materiali riciclati per gli interni e gli esterni, a conferma della visione Hyundai che coniuga innovazione, responsabilità ambientale per migliorare la vita delle persone
Grazie alla funzione Vehicle-to-Load, anche IONIQ 6 è in grado di alimentare dispositivi esterni, trasformandosi in una vera e propria fonte di energia mobile, ideale per un utilizzo versatile che va oltre la mobilità tradizionale.
IONIQ 9: la nuova frontiera dei SUV elettrici
Dopo IONIQ 5 e IONIQ 6, Hyundai amplia ulteriormente la sua offerta elettrica con la nuova IONIQ 9, SUV di grandi dimensioni a 7 posti completamente elettrico che unisce un design distintivo ma incredibilmente aerodinamico a tecnologie EV di ultima generazione. Anch’essa basata sulla piattaforma E-GMP a 800V, offre ricarica ultraveloce, autonomia che arriva fino a 620 km (WLTP) e soluzioni intelligenti pensate per migliorare la vita a bordo. Una vera suite su quattro ruote.
Si distingue per gli interni in stile lounge, realizzati con materiali sostenibili che coniugano estetica e piacevolezza al tatto, ma anche per funzionalità avanzate tra cui l’Hyundai AI Assistant, il sistema V2L e servizi connessi Bluelink®: la nuova ammiraglia SUV del Brand interpreta perfettamente la filosofia “Progress for Humanity”, offrendo alle persone un’esperienza di qualità per vivere il proprio tempo. IONIQ 9 arriverà in Italia dopo l’estate.
Un ecosistema in evoluzione: investimenti R&D e una nuova piattaforma EV
Hyundai è già oggi uno dei principali player globali del settore EV e punta a consolidare questa posizione attraverso importanti investimenti in ricerca e sviluppo (36,3 miliardi € fino al 2033) e arrivando a offrire entro il 2030 una gamma completa di 21 modelli EV in tutte le fasce (mainstream, alte prestazioni e – con il brand Genesis – luxury). Un obiettivo coerente con una strategia di elettrificazione diversificata, che mira a coprire tutti e segmenti e tutte le motorizzazioni - dai veicoli elettrici a batteria fino ai veicoli elettrici a celle a combustibile, passando attraverso i diversi powertrain ibridi, mild, full e plug-in, oltre agli innovativi EREV – per rispondere in maniera efficace, flessibile e pragmatica alle esigenze dei clienti.
È attualmente in fase di sviluppo la seconda generazione di piattaforma nativa elettrica di Hyundai, che porterà ulteriori miglioramenti in termini di efficienza energetica, flessibilità progettuale e integrazione con sistemi di guida autonoma e connettività avanzata. La piattaforma di seconda generazione dedicata alle EV, sviluppata nell’ambito della nuova Architettura Modulare Integrata (IMA), rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di elettrificazione di Hyundai. Destinata a sostituire progressivamente l’attuale Electric-Global Modular Platform (E-GMP), l’IMA sarà adottata su 13 nuovi modelli EV dei brand Hyundai, Kia e Genesis entro il 2030.