Materiale per la stampa
Combinare sostenibilità e funzionalità in modo innovativo e orientato al futuro non è solo un’idea: è la visione che Hyundai porta avanti con determinazione dalla sua fondazione. Attraverso questo spirito, il Brand studia e sviluppa le tecnologie per la mobilità a idrogeno già dal 1998. Con la loro elevata autonomia, tempi di rifornimento ridotti e la capacità di promuovere la mobilità a zero emissioni allo scarico, le vetture a idrogeno svolgono un ruolo chiave nella futura sostenibilità dei trasporti, e non solo.
Da quasi 30 anni, Hyundai è in prima linea nello sviluppo della tecnologia a celle a combustibile, con un percorso che ha consolidato la sua leadership globale nella mobilità sostenibile. La convinzione che queste tecnologie possano contribuire a un futuro più pulito si traduce nel lancio di modelli che segnano traguardi decisivi nella mobilità a idrogeno a livello globale.
Come funziona un veicolo elettrico a celle a combustibile a idrogeno
Sebbene la loro applicazione possa risultare complessa, il principio alla base della tecnologia a idrogeno è semplice. In breve, un veicolo elettrico a celle a combustibile funziona in modo simile a un veicolo elettrico a batteria (BEV), con una differenza sostanziale: l’elettricità necessaria alla propulsione viene generata in tempo reale. All’interno del veicolo, una pila di celle a combustibile agisce come una centrale elettrica, producendo energia grazie alla reazione tra l’idrogeno contenuto nel serbatoio e l’ossigeno presente nell’aria.
Già alla fine degli anni ’90, Hyundai aveva sviluppato il suo primo prototipo a celle a combustibile, gettando le basi per l’attuale leadership nel settore. Fin dall’inizio, l’obiettivo era chiaro: rendere questa tecnologia accessibile e adatta all’uso quotidiano. Il primo traguardo concreto è stato raggiunto con ix35 Fuel Cell.
ix35 Fuel Cell: la prima vettura a celle a combustibile prodotta in serie al mondo
Dopo due concept, il primo presentato nel 2000 su base SANTA FE e il secondo nel 2005 su base TUCSON, che hanno segnato importanti tappe nello sviluppo della tecnologia, ix35 Fuel Cell ha rappresentato un punto di svolta: una vera dichiarazione d’intenti nonché il primo veicolo elettrico a celle a combustibile a idrogeno prodotto in serie a livello globale. Il modello ha dato forma concreta a 15 anni di ricerca e sviluppo, incarnando la visione dell’azienda e il suo impegno verso una mobilità a zero emissioni allo scarico.
Lanciata nel 2013, ix35 Fuel Cell ha segnato un punto di svolta dimostrando la scalabilità e la fattibilità della tecnologia a idrogeno, offrendo un’autonomia di 594 km con un solo rifornimento[1].
[1] Dato basato sugli standard europei al momento del lancio nel 2013.
NEXO: un passo avanti nell’innovazione delle celle a combustibile
Introdotta nel 2018, NEXO è la seconda generazione di vetture a celle a combustibile sviluppata da Hyundai, basata sul successo di ix35 Fuel Cell. Il modello ha stabilito un nuovo punto di riferimento per la tecnologia a zero emissioni allo scarico, ricevendo riconoscimenti internazionali come il “CES Editors’ Choice Award” e il “Digital Trends Top Tech Award”, grazie a un’autonomia fino a 660 chilometri[1], un design tecnologico e dotazioni evolute – inclusi assistenza al parcheggio remoto intelligente, ADAS avanzati e un’unità fuel cell ad alta efficienza. NEXO è inoltre il veicolo a celle a combustibile a idrogeno più venduto al mondo[2].
Oggi, con la nuova generazione svelata nel 2025, il brand compie un ulteriore passo avanti nella mobilità a idrogeno. Presentata al Seoul Mobility Show 2025, la nuova generazione di NEXO si distingue per un design completamente rinnovato ispirato al nuovo linguaggio stilistico “Art of Steel” e per prestazioni aerodinamiche ottimizzate, a cui si affianca un’autonomia prevista superiore a 700 chilometri con un rifornimento di soli 5 minuti. Gli interni sono stati riprogettati per offrire maggiore comfort e praticità, con sedili relax anteriori e una capacità di carico ampliata. Il nuovo sistema propulsivo integra un motore aggiornato e un inverter ad alta efficienza. Per la prima volta, NEXO introduce anche la capacità di traino, combinando versatilità e sostenibilità: una chiara conferma dell’impegno di Hyundai verso una mobilità alimentata da soluzioni intelligenti.
[1] Dato basato sugli standard europei applicati al modello NEXO 2018.
[2] Vendite globali di NEXO nel 2024: 2.774 unità.
CONCEPT
N Vision 74: l’idrogeno incontra le alte prestazioni
N Vision 74 incarna una visione concreta di come l’idrogeno possa alimentare le vetture sportive del futuro, dimostrando la capacità di Hyundai di trasformare la propria visione in soluzioni concrete. Con questo rolling lab – o laboratorio su ruote – il Brand ha ridefinito i confini delle prestazioni a idrogeno, integrando un sistema ibrido con le tecnologie elettriche fuel cell e a batteria mettendolo alla prova con elevate prestazioni.
Presentata nel 2022, segna un importante passo verso la mobilità sportiva a idrogeno, ispirandosi all’iconica Pony Coupé del 1974. Con oltre 600 chilometri di autonomia, mostra un design retro-futuristico che richiama l’eredità motorsport del Brand. N Vision 74 esprime al meglio il connubio tra innovazione tecnologica e tradizione sportiva.
INITIUM: tecnologia a idrogeno e design iconico
Il suo nome, derivato dal latino “inizio” o “primo”, riflette la leadership del Gruppo nella tecnologia a celle a combustibile e l’impegno per un futuro sostenibile. Frutto di quasi 30 anni di esperienza, INITIUM è stato sviluppato puntando su tre elementi chiave: un’elevata autonomia con dinamica di guida ottimizzata – tratti distintivi della tecnologia fuel cell –, uno spazio interno ampio e funzionale per le famiglie, e soluzioni avanzate per comfort e sicurezza.
Presentata a inizio 2024, la concept car INITIUM dimostra la versatilità dei veicoli fuel cell e le potenzialità dell’idrogeno come fonte di energia per la mobilità. Inoltre, INITIUM ha introdotto il linguaggio stilistico “Art of Steel” di Hyundai, e anticipato design e scelte progettuali che si ritrovano nella nuova generazione di NEXO.
Veicoli commerciali Hyundai a celle a combustibile
Dal lancio avvenuto nel 2020, XCIENT Fuel Cell – primo camion pesante elettrico a celle a combustibile prodotto in serie al mondo – Hyundai si è affermata come punto di riferimento nella mobilità a idrogeno per il trasporto commerciale. Oltre 100 XCIENT Fuel Cell hanno già superato, in Europa, un totale di 16 milioni di chilometri in condizioni reali, dimostrando l’affidabilità a lungo termine della tecnologia a celle a combustibile sviluppata dal Gruppo. Ad oggi, sono quasi 3.000 i camion e gli autobus Hyundai a idrogeno distribuiti in 14 Paesi.
Nel 2025, con l’obiettivo di promuovere un trasporto urbano sostenibile e affidabile, Wiener Linien ha introdotto a Vienna il nuovo autobus dimostrativo ELEC CITY Fuel Cell. Sarà testato in esclusiva per tre anni ed è il primo in Europa a disporre di un doppio bocchettone per il rifornimento a 350 e 700 bar. La cella a combustibile alimenta un motore elettrico da 180 kW, assicurando un funzionamento privo di emissioni di gas serra. Inoltre, Hyundai sta sviluppando in Corea applicazioni a idrogeno per treni, navi e produzione di energia, a conferma della versatilità di questa fonte energetica pulita.
Oltre la mobilità: l’ecosistema a idrogeno di Hyundai
Il successo dei veicoli a celle a combustibile a idrogeno di Hyundai ha già lasciato un segno nella mobilità sostenibile. Ma l’ambizione del brand va oltre la trasformazione del trasporto individuale: l’obiettivo è guidare l’evoluzione della tecnologia a idrogeno su scala più ampia.
Per Hyundai, l’idrogeno è un pilastro per costruire un futuro a zero emissioni, con una visione che integra mobilità ed energia, che il Gruppo definisce come “non una comune energy company con radici nella mobilità del futuro, né una semplice azienda automobilistica con ramificazioni nel campo dell’energia, ma entrambe allo stesso tempo.” Questa doppia identità consente di guidare l’innovazione lungo l’intera catena del valore dell’idrogeno: dalla produzione e dallo stoccaggio, fino alla distribuzione e alle applicazioni finali.
Sfruttando il know-how integrato, Hyundai sta espandendo il proprio business attraverso HTWO, suo brand e piattaforma dedicata all’idrogeno impegnata nella transizione energetica globale. HTWO continua a crescere come ecosistema aperto a collaborazioni, investimenti e partnership, rafforzando il contributo del Gruppo alla costruzione di un’economia dell’idrogeno.
Per sostenere questo sviluppo, Hyundai investe anche in tecnologie innovative per la produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio, come il Waste-to-Hydrogen (W2H). Queste soluzioni aprono la strada a un sistema dell’idrogeno più pulito e sostenibile. Il Gruppo ha inoltre collaborato con i governi di Corea e Indonesia per promuovere un modello di business circolare.
Per Hyundai, l’idrogeno non è solo un’alternativa: è un punto di svolta. Attraverso l’innovazione tecnologica e una visione determinata per un futuro più pulito, l’azienda sta tracciando la strada verso un domani in cui i veicoli a Fuel Cell diventeranno lo standard – al pari di quelli elettrici a batteria (BEV), ibridi e plug-in hybrid già presenti nella gamma del Gruppo.
Dopo quasi 30 anni di lavoro all’avanguardia dell’industria, i risultati ottenuti da Hyundai nella tecnologia a idrogeno sono senza precedenti. Ma questo è solo l’inizio. Il brand è determinato a spingersi oltre, evolversi e mantenere il suo ruolo guida nell’innovazione. Il viaggio continua, con una visione chiara: costruire un futuro davvero sostenibile.