22.09.2025 Comunicato stampa

Hyundai al TEDx Courmayeur: costruire la società del futuro attraverso una nuova mobilità

  • Hyundai Italia ha partecipato a TEDx Courmayeur 2025 per raccontare il proprio impegno per una futura società sostenibile e accessibile, in un momento di grande incertezza per l’industria della mobilità
  • Francesco Calcara, Presidente e CEO di Hyundai Italia, ha spiegato la visione del Brand e sottolineato come, oggi più che mai, sia fondamentale guardare alla società come sistema per riuscire a rispondere alle sfide globali
  • Per costruire un futuro migliore, Hyundai punta a una strategia che vede come pilastri portanti le tecnologie a idrogeno per le reti energetiche e le soluzioni di mobilità intelligenti e integrate

Materiale per la stampa

Hyundai Italia ha partecipato a TEDx Courmayeur, tenutosi sabato 20 settembre nella suggestiva cornice dello Skyway Monte Bianco - luogo che unisce simbolicamente radici profonde e orizzonti sconfinati. Parte del network globale TEDx, l’evento di Courmayeur si è confermato un palcoscenico per condividere idee e progetti capaci di generare impatto positivo. In questo contesto, Hyundai ha ribadito la propria missione: mettere l’innovazione tecnologica al servizio delle persone e dell’ambiente.

Francesco Calcara, Presidente e CEO di Hyundai Italia, ha guidato l’intervento illustrando come l’idrogeno possa costituire il fondamento di una società a zero emissioni e raccontando le innovazioni d’avanguardia del Gruppo Hyundai, andando ben oltre il settore automotive, che puntano a creare un sistema di mobilità sostenibile e accessibile.

In un contesto come quello odierno, in cui la società è sempre più attenta ai bisogni di oggi e di domani e la sostenibilità è diventata una necessità urgente, la mobilità è protagonista di una rivoluzione. L’inizio di questa trasformazione radicale sta però generando incertezza e confusione nei consumatori come negli operatori del settore, rallentando il progresso. Per questo motivo è fondamentale guardare alla società nel suo insieme, abbattendo le barriere e cercando soluzioni in grado di rispondere contemporaneamente a più sfide.

Una di queste è l’idrogeno, settore in cui Hyundai investe da fine anni ’90 arrivando a coprire oggi un ruolo di leader globale. Questo elemento – attraverso le tecnologie Fuel Cell – può infatti essere protagonista di numerose applicazioni nell’ambito della mobilità, ma anche rispondere alla necessità di creare sistemi energetici sostenibili. L’idrogeno è infatti un vettore energetico incredibilmente versatile, capace di immagazzinare grandi quantità di energia prodotta tramite fonti rinnovabili e trasportarle dove necessario, oppure per stoccarla e reimmetterla nella rete quando la produzione di elettricità non è sufficiente a coprire il fabbisogno locale, o ancora per alimentare la mobilità – affiancandosi alle soluzioni elettriche a batteria. Così, l’idrogeno diventa una risposta concreta alle sfide del cambiamento climatico, permettendo di fornire energia pulita in modo efficiente e sostenibile.

Attraverso HTWO, la divisione dedicata all’intera catena del valore dell’idrogeno, Hyundai sviluppa soluzioni che vanno dalla produzione e dallo stoccaggio fino alla distribuzione, collaborando con governi e partner industriali a livello globale. L’impegno riguarda anche tecnologie innovative per la produzione di idrogeno verde e a basse emissioni di carbonio, come il Waste-to-Hydrogen, che permettono di accelerare la transizione energetica e costruire un’economia realmente sostenibile.

Per Hyundai, infatti, il progresso non si misura soltanto nell’innovazione tecnica, ma anche nella capacità di migliorare la vita delle persone, generare valore per le comunità e rispondere alle sfide ambientali. In questa prospettiva, l’idrogeno è una radice tanto nuova quanto solida, in grado di alimentare trasporti, industrie e città, creando un ecosistema energetico circolare e inclusivo.

Essere qui, in un luogo che rappresenta la continuità tra natura e progresso, ci ricorda che il futuro non nasce mai dal nulla: cresce da radici che vanno curate e rafforzate. Hyundai crede che l’idrogeno sia una di queste radici, capace di sorreggere una nuova società sostenibile. Non parliamo di un’idea lontana, ma di una realtà che abbiamo già iniziato a costruire, e che intendiamo sviluppare con partner, istituzioni e comunità. La nostra Vision, Progress for Humanity, significa proprio questo: far crescere insieme un domani più pulito, accessibile e umano.

Francesco Calcara Presidente e CEO di Hyundai Italia

Oltre alla visione per una società a idrogeno, Francesco Calcara ha raccontato come tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, la robotica, la guida autonoma e la mobilità aerea avanzata contribuiranno a creare un ecosistema di mobilità intermodale e senza soluzione di continuità, sicuro e accessibile. Tutti settori in cui il Gruppo Hyundai opera all’avanguardia, con soluzioni come gli esoscheletri e i taxi a guida autonoma già operative, queste innovazioni contribuiranno a una società sostenibile dal punto di vista sociale quanto quello ambientale, nel tempo generando un impatto positivo sull’intera umanità.

Contatti

Sono un consumatore

Sono interessato a un modello o ho una domanda specifica

Vai al sito per i consumatori

Sono un giornalista

Vorrei essere contattato direttamente dall'ufficio stampa Hyundai