17.09.2025 Comunicato stampa

Hyundai Motor Group presenta innovazioni per intelligenza artificiale, robotica e mobilità allo ZER01NE DAY 2025

  • Hyundai Motor Group presenta allo ZER01NE Day 2025 otto progetti guidati da creator che esplorano AI, robotica e mobilità, accanto a programmi di open innovation
  • ZER01NE LAB presenta inoltre alcuni progetti collaborativi, come un concept di Purpose Built Vehicle (PBV) per le Generazioni future e scenari di mobilità lunare
  • Sei startup innovative offrono una panoramica sulle tendenze globali e tecnologie rivoluzionarie

Materiale per la stampa

Hyundai Motor Group presenta ZER01NE Day 2025, un festival che celebra le idee innovative e la creatività dei talenti del Gruppo e non solo.

Lo ZER01NE Day si svolgerà fino al 21 settembre presso l’Hub Hyundai Seongsu di Seoul, un hub destinato a diventare un punto di contatto con i clienti del Brand in vista della loro esperienza futura.

Il tema fulcro dell’evento sarà “ZER01NE 0RB1T”, che simboleggia come creator, startup e dipendenti del Gruppo si muovono seguendo le rispettive orbite, continuando però a interagire tra loro, con l’obiettivo di ridefinire il modo in cui la creatività può plasmare l’innovazione, attraverso l’intelligenza artificiale, la robotica, la mobilità e persino esplorare la nuova frontiera dello spazio.

ZER01NE Day è un palcoscenico dove i partecipanti possono sperimentare liberamente e affrontare nuove sfide. Attraverso questo festival vogliamo presentare i risultati innovativi frutto del talento dei creativi di ZER01NE e condividere le loro visioni sperimentali e d’avanguardia con il pubblico

Kyuseung Keith Noh Vice President and Head of ZER01NE Group at Hyundai Motor Group

Innovazione in mostra: i progetti curati dai creator

L’edizione di quest’anno presenta otto progetti guidati da creator che esplorano come l'intelligenza artificiale e la robotica stiano trasformando la nostra vita e la mobilità. Tra i partecipanti:

  • Collective Bremen Musicians: trasforma il suono dei segnali satellitari in dati che muovono oggetti scultorei nello spazio.
  • SystemDesign LAB: mette in mostra sei robot che assemblano e smontano sedie.
  • Psients x Jeffrey Jehwan Kim: un progetto che mostra batteri che trasformano i vinili attraverso processi biochimici
  • Gijeong Goo + Seongil Choi: mostra esperienze sensoriali in uno spazio modellato sull’interno di un veicolo autonomo.
  • Younggak Cho: esplora narrazioni sulla mobilità basate su un convoglio autonomo

ZER01NE LAB: co-creazione tra arte e business

Inoltre, lo ZER01NE Lab, che nasce da una collaborazione tra creator e i team di Hyundai e Kia, presenterà diversi progetti, tra cui:

  • Lunar Commons City che immagina una vita futura sulla Luna e l’espansione urbana in collaborazione con il team L Project di Hyundai.
  • Parallel City che indaga le intersezioni tra automobili, architettura e spazi abitativi, con al centro Kia PV5, sviluppata con il team Future Business Planning di Kia.
  • Room No. a che reinterpreta Kia PV5 come uno spazio futuristico per le nuove Generazioni, co-creato con il team MSV Engineering Solutions di Hyundai.

Un’iniziativa appena lanciata, ZER01NE Lab Ignite, presenta inoltre GenAI in Mobility, un progetto interattivo sviluppato dalla collaborazione dei dipendenti Hyundai e Kia sotto il nome del team “PromptOn”. I visitatori possono sperimentare come l’intelligenza artificiale generativa evolva da semplice strumento a vero e proprio partner nell’ambiente di guida.

Le startup e l’open innovation

Accanto a queste iniziative guidate dai creator, sei startup innovative presenteranno le loro tecnologie rivoluzionarie, fra queste:

  •  Mobinn che produce robot autonomi per la consegna
  • ROAI che lavora sull’automazione robotica dei processi basata su AI
  • 3ISolution che realizza soluzioni per l’analisi di componenti tramite neutroni
  • Narnia Labs che sviluppa piattaforme di design generativo basate su AI
  • Omelet che si occupa di piattaforme decisionali guidate dall’intelligenza artificiale
  • Softberry che sviluppa soluzioni per ricarica, pagamento e gestione dei veicoli elettrici

 

Infine, partecipano all’esposizione anche cinque startup internazionali affiliate a Hyundai CRADLE, hub globale di open innovation di Hyundai Motor Group. CRADLE è attivo in cinque paesi - Stati Uniti, Germania, Israele, Cina e Singapore - per identificare e collaborare con le startup più promettenti in tutto il mondo.

Contatti

Sono un consumatore

Sono interessato a un modello o ho una domanda specifica

Vai al sito per i consumatori

Sono un giornalista

Vorrei essere contattato direttamente dall'ufficio stampa Hyundai