Materiale per la stampa
Hyundai N, già affermato come brand di riferimento nelle elevate performance 100% elettriche, utilizza i Rolling Lab per testare l’apice della propria avanguardia tecnologica e della ricerca ingegneristica. Si tratta di prototipi sviluppati con la stessa cura dei modelli di serie, ma concepiti come veri laboratori su ruote per testare software, hardware e componenti in condizioni estreme. Strumenti che permettono di raccogliere dati, ottimizzare soluzioni e trasferire le innovazioni direttamente ai modelli destinati alla produzione, superando i limiti di ciò che è considerato possibile e ridefinendo il concetto stesso di guida sportiva.
In questo contesto, RN22e occupa un ruolo centrale. Basato sulla piattaforma modulare E-GMP e ispirato al design streamliner di IONIQ 6, il prototipo è stato concepito per esplorare l’identità sportiva del brand nell’era 100% elettrica. Presentato nel 2022 insieme a N Vision 74, RN22e rappresenta un tassello fondamentale del progetto Rolling Lab, tramite cui Hyundai traccia soluzioni che anticipano la successiva generazione di vetture.
La filosofia di Hyundai N si fonda su tre pilastri: Corner Rascal, la capacità di affrontare le curve con agilità e precisione; Racetrack Capability, la resistenza a sollecitazioni estreme e un comportamento dinamico da pista; Everyday Sportscar, il bilanciamento tra emozione alla guida e fruibilità quotidiana. RN22e è stato sviluppato per massimizzare ciascuno di questi aspetti. I due motori elettrici erogano complessivamente 430 kW e 740 Nm di coppia, supportati da un sistema di gestione della trazione integrale che modula la distribuzione tra assale anteriore e posteriore in base alle esigenze di guida. L’impiego di componenti stampati in 3D riduce il peso e migliora la rigidità, mentre il sistema electronic Torque Vectoring e l’inconfondibile ‘corner carving feel’ incrementano la precisione in curva, esaltando la reattività tipica delle vetture N.
Lo sviluppo ha posto grande attenzione alle prestazioni in circuito senza compromessi: il sistema di raffreddamento ottimizzato e l’impianto frenante dedicato – con pinze monoblocco a quattro pistoni e dischi da 400 mm – assicurano performance costanti e affidabili anche nelle sessioni più intense e prolungate. Al tempo stesso, RN22e dimostra come la guida quotidiana possa essere resa coinvolgente grazie a soluzioni come N Sound+, che produce suoni da altoparlanti interni ed esterni, e N e-Shift, che simula il funzionamento di un cambio a doppia frizione e l’erogazione di potenza di un motore a combustione interna, offrendo un’esperienza di guida analogica e immersiva.
Il design è parte inscindibile della performance. Le proporzioni streamliner di IONIQ 6 sono state reinterpretate con dettagli ispirati al motorsport: carreggiate allargate, altezza ridotta da terra e un paraurti inferiore dedicato che ottimizzano l’aerodinamica e il raffreddamento. Con 4.915 mm di lunghezza, 2.023 mm di larghezza e 1.479 mm di altezza, RN22e mostra come Hyundai N voglia esplorare, validare e perfezionare soluzioni d’avanguardia applicandole a un contesto di elevate performance, controllo ed esperienza di guida per le sportive elettriche.
Dal punto di vista tecnico, la batteria da 77,4 kWh con architettura a 800 V permette ricariche ultrarapide dal 10 all’80% in meno di 18 minuti, mentre la velocità massima supera i 250 km/h.
RN22e si inserisce in un percorso iniziato con il Project RM nel 2012, che ha dato vita ai prototipi RM14, RM15, RM16 e RM19, e proseguito con RM20e, primo laboratorio elettrico a batteria. Questo processo ha portato a RN22e e a N Vision 74, consolidando il ruolo dei Rolling Lab come strumenti strategici di innovazione.
I risultati di questa sperimentazione sono già tangibili in IONIQ 5 N, il primo modello N completamente elettrico acclamato da critica e pubblico per aver rivoluzionato il segmento delle EV ad alte prestazioni, e trovano ulteriore evoluzione in IONIQ 6 N, svelata nel 2025 al Goodwood Festival of Speed.
Con RN22e, Hyundai ha confermato il proprio impegno nello sviluppo di sportive elettrificate capaci di coniugare divertimento e ricerca tecnologica, valorizzando al massimo le emozioni uniche della guida elettrica in un percorso che ha nell’innovazione e nella passione i suoi pilastri.