Tecnologie pionieristiche, visione audace e una missione chiara: ridefinire l’idea di piacere di guida.
Materiale per la stampa
Nel panorama delle vetture ad alte prestazioni, l’elettrificazione rappresenta oggi una sfida centrale, ma anche un’opportunità per concentrarsi sul concetto di piacere di guida. Sin dal lancio del brand N, Hyundai ha dimostrato di non volersi limitare a seguire l’evoluzione del settore automotive, ma anzi di volerla guidare.
I Rolling Lab sono la prova concreta dell’approccio di Hyundai N allo sviluppo delle sue vetture a elevate performance. Si tratta infatti di speciali prototipi che agiscono da veri e propri laboratori su quattro ruote, strumenti progettati per sperimentare, validare e perfezionare soluzioni d’avanguardia in condizioni reali. Nascono per raccogliere dati, testare software e hardware, ottimizzare componenti meccaniche, simulare condizioni estreme. Ingegnerizzati con la stessa cura dei modelli di serie, i Rolling Lab di Hyundai N sono realizzati con l’obiettivo di esplorare nuovi orizzonti tecnici e tecnologici per ridefinire le possibilità in termini di prestazioni, controllo ed esperienza di guida.
Questi modelli rappresentano la massima espressione dell’approccio sperimentale con cui Hyundai testa tecnologie avanzate anticipando le caratteristiche dei futuri modelli N. Sono un crocevia strategico tra prestazioni, innovazione e visione a zero emissioni, sviluppati per superare i limiti della tecnologia odierna e per riscrivere le regole del divertimento di guida, anche nell’era elettrica.
Progetto RM: le origini di un paradigma ingegneristico
Tutto ha inizio nel 2012 con il Project RM – Racing Midship – una serie di prototipi con propulsore centrale e trazione posteriore progettati per massimizzare equilibrio, agilità e prestazioni. RM14, RM15, RM16 e RM19 hanno costituito le piattaforme di test che ha permesso a Hyundai di raccogliere dati, validare soluzioni e superare i limiti ingegneristici dei powertrain convenzionali portate poi su strada attraverso modelli come i20 N e i30 N, che hanno saputo raccogliere il favore della critica come quello dei clienti appassionati.
Con RM20e, nel 2020 Hyundai ha introdotto per la prima volta un prototipo full electric nella gamma RM, aprendo un nuovo capitolo della sua visione ad alte prestazioni a zero emissioni.
RN22e e N Vision 74: la visione ad alte prestazioni dell’era dell’elettrificazione
Con RN22e e N Vision 74, presentate nel 2022, Hyundai è entrata in una nuova fase evolutiva. Basato su piattaforma E-GMP, RN22e utilizza un powertrain elettrico da 430 kW con due motori, torque vectoring e trazione integrale per esplorare le capacità di un EV ad alte prestazioni su pista. Il raffreddamento è ottimizzato per sessioni intense, mentre tecnologie come N e-Shift e N Sound+ restituiscono sensazioni analoghe alla guida tradizionale, riscrivendo l’esperienza di guida elettrica.
N Vision 74, invece, rappresenta la sintesi tra heritage e avanguardia. Con un design ispirato alla Pony Coupé del 1974 e una architettura ibrida che unisce un sistema a celle a combustibile a idrogeno e una batteria di trazione, è il primo rolling lab a idrogeno ad alte prestazioni al mondo. Con oltre 500 kW, 900 Nm di coppia e un’autonomia superiore a 600 km, è il manifesto tecnologico del brand N per un futuro a zero emissioni che non rinuncia al brivido della guida.
RN24: la nuova generazione dei Rolling Lab
Presentata all’N Day 2024, RN24 rappresenta l’evoluzione più recente del concetto di Rolling Lab. È un’auto laboratorio che punta dritta al futuro: compatta, leggera, precisa, divertente. Dotata dell’avanzato powertrain da 650 CV di IONIQ 5 N, RN24 adotta un telaio compatto ispirato al WRC, che esalta agilità e connessione con la strada, riportando Hyundai N alle sue radici più autentiche.
Il risultato è un laboratorio avanzato per testare il concetto stesso di EV ad alte prestazioni. Non solo in termini di potenza, ma soprattutto di piacere di guida, connessione meccanica ed esperienza sensoriale, grazie anche al sistema N Active Sound+ potenziato e al nuovo freno a mano elettronico (e-Handbrake) sviluppato dall’esperienza diretta nei rally.
La nuova idea di “fun to drive”
Superare le barriere tecniche dei veicoli elettrici – peso, raffreddamento, tempi di ricarica – è solo parte della sfida. La vera missione dei Rolling Lab è dimostrare che un’auto elettrica può emozionare, può affrontare le curve con precisione chirurgica, garantire performance costanti in pista, adattarsi alla vita quotidiana. E può farlo con il cuore tecnologico più avanzato disponibile oggi.
I pilastri della filosofia N – Corner Rascal, Racetrack Capability, Everyday Sportscar – sono il framework con cui Hyundai sviluppa ogni nuovo prototipo, e ogni nuovo prodotto. È proprio questa coerenza ingegneristica a permettere al Brand di accelerare il trasferimento tecnologico, mettendo sulle strade modelli che sorprendono per precisione, equilibrio e spirito sportivo.
IONIQ 5 N e IONIQ 6 N rappresentano, oggi, il primo coronamento del lavoro svolto attraverso i Rolling Lab, la dimostrazione tangibile di come Hyundai sappia trasformare la sperimentazione in progresso concreto, e la visione in prodotto.
Con IONIQ 5 N, il primo modello N completamente elettrico, Hyundai ha iniziato a portare su strada i risultati di oltre dieci anni di ricerca sperimentale. Basata su piattaforma E-GMP a 800 Volt di Hyundai e sviluppata costruendo sulle esperienze maturate con RM20e, RN22e ed N Vision 74, IONIQ 5 N rappresenta la sintesi tra know-how da motorsport, ingegneria avanzata e tecnologia al servizio del divertimento di guida. Un modello progettato per emozionare tanto in pista quanto nella vita quotidiana, capace di coniugare performance da vera sportiva con l’usabilità di una vettura elettrica adatta all’uso di tutti i giorni. Con una potenza massima di 650 CV, una dinamica ispirata al rally, tecnologie come N Grin Boost, N e-Shift, N Active Sound+ e un sofisticato sistema di gestione termica e software dinamico, IONIQ 5 N ha inaugurato una nuova era delle prestazioni EV, affermando il brand N come centrale tecnologica dell’innovazione Hyundai.
A questa visione si unisce oggi anche IONIQ 6 N, svelata in anteprima mondiale al Goodwood Festival of Speed 2025. Secondo modello completamente elettrico del brand N, IONIQ 6 N prosegue il percorso aperto da IONIQ 5 N portando le performance elettrificate a un nuovo livello. Il modello si distingue per un’aerodinamica evoluta, una geometria delle sospensioni completamente riprogettata e nuove funzionalità software come N Drift Optimizer, N Track Manager ed N Ambient Shift Light. Il sistema di gestione termica è stato ottimizzato per affrontare sessioni ancora più prolungate in pista, mentre l’esperienza di guida è stata ulteriormente raffinata grazie a un suono coinvolgente e a un controllo preciso della dinamica, garantendo un’esperienza coerente con il DNA distintivo del brand N.
I Rolling Lab rappresentano la fase più avanzata del trasferimento tecnologico tra il mondo delle competizioni e i veicoli di produzione. Ogni Rolling Lab – da RM14 a RN22e, fino all’ambizioso N Vision 74 – è un concentrato di ingegneria sperimentale che ha contribuito all’introduzione di tecnologie fondamentali nei modelli N di serie.