18.09.2025 Comunicato stampa

Hyundai al CEO Investor Day 2025 ha presentato la sua visione e la roadmap di prodotto per il 2030

  • Hyundai conferma l'obiettivo di 5,55 milioni di veicoli venduti all'anno a livello globale entro il 2030
    • I veicoli elettrificati - inclusi più di 18 modelli ibridi e una gamma completa di veicoli elettrici - raggiungeranno i 3,3 milioni di unità entro il 2030
    • Espansione in nuovi segmenti, tra cui pick-up di medie dimensioni e veicoli commerciali leggeri
    • Nuovi veicoli elettrici a livello regionale: IONIQ 3 per l’Europa, il primo veicolo elettrico progettato localmente in India, mentre per la Cina Elexio e una berlina elettrica
    • I primi Extended Range Electric Vehicles (EREV) saranno lanciati a partire dal 2027, facilitando la transizione verso la completa elettrificazione con un’autonomia di oltre 960 km
  • La fase 2 dell’espansione di Hyundai Motor Group Metaplant America (HMGMA) aumenterà la capacità produttiva di 200.000 unità entro il 2028, con un investimento di 2,7 miliardi di dollari e creerà 3.000 nuovi posti di lavoro
    • L’espansione della produzione globale, che integra la Software-Defined Factory, punta a 1,2 milioni di unità aggiuntive nei suoi stabilimenti di produzione in tutto il mondo.
  • La tecnologia delle batterie di nuova generazione consentirà di migliorare i costi e le prestazioni, compreso il sistema di gestione delle batterie basato su cloud a partire dal 2026
  • La piattaforma Software-Defined Vehicle (SDV) trasforma l’esperienza del cliente. Basata su un’architettura informatica ad alte prestazioni per veicoli, infatti, consente aggiornamenti continui, funzionalità personalizzate e servizi di mobilità basati sull’intelligenza artificiale
  • Il Brand premium Genesis introdurrà motorizzazioni EREV, ibridi e BEV in tutta la gamma, incluso il suo SUV di punta, con l’obiettivo di raggiungere vendite per 350.000 unità all'anno entro il 2030
  • L’aggiornamento delle previsioni finanziarie per il 2025 aumenta l’obiettivo di crescita dei ricavi al 5-6%, modifica il margine di profitto operativo al 6-7%, con un investimento previsto di 77,3 trilioni di KRW (circa 47 miliardi di Euro) entro il 2030

Hyundai Motor Company (Hyundai) ha presentato oggi la sua strategia di crescita più ambiziosa in occasione del suo primo CEO Investor Day tenutosi fuori dalla Corea.

L'evento è stato un’occasione per illustrae agli investitori e agli stakeholder la visione a medio-lungo termine dell’azienda, sottolineando il suo impegno verso una crescita rivoluzionaria dei prodotti, l’eccellenza nella produzione e l’innovazione tecnologica.

Parlando a New York, il CEO José Muñoz ha delineato la trasformazione di Hyundai in leader globale della mobilità attraverso l’espansione strategica di prodotti, tecnologie elettriche rivoluzionarie e competenze software che ridefiniranno l’esperienza automobilistica.

In un settore che sta affrontando una trasformazione senza precedenti, Hyundai è in una posizione unica per avere successo grazie alla sua combinazione senza pari di prodotti accattivanti, flessibilità produttiva e leadership tecnologica, unita a partner commerciali eccezionali e alla presenza su scala globale. Stiamo offrendo un portafoglio di modelli elettrificati completo in tutti i segmenti, localizzando la produzione nei mercati chiave e sfruttando tecnologie rivoluzionarie, dai Software-Defined Vehicles alle batterie di nuova generazione. La nostra capacità di adattarci rapidamente, insieme alla forza delle oltre 50 affiliate di Hyundai Motor Group e al nostro impegno incondizionato nei confronti dei clienti, ci consentirà di continuare a generare un enorme valore per i nostri stakeholder. È un ottimo momento per essere con Hyundai

José Muñoz Presidente e CEO di Hyundai Motor Company

Hyundai conferma il proprio impegno a raggiungere 5,55 milioni di vendite globali di veicoli entro il 2030. Sulla scia di questo slancio, si prevede che i veicoli elettrificati rappresenteranno il 60% delle vendite totali, raggiungendo i 3,3 milioni di unità, con una crescita significativa prevista in Nord America, Europa e Corea.

Una crescita rivoluzionaria del portafoglio prodotti

L’azienda amplierà la sua gamma di modelli ibridi arrivando a oltre 18 modelli entro il 2030, compresa l’introduzione delle motorizzazioni ibride per Genesis a partire dal 2026. La nuova Hyundai Palisade Hybrid, inoltre, presenterà la tecnologia TMED-II di nuova generazione, offrendo prestazioni ed efficienza dei consumi aumentate.

Hyundai lancerà il suo primo pick-up di medie dimensioni prima del 2030 in Nord America, puntando a uno dei segmenti più grandi del mercato. Dal lancio di Santa Cruz nel 2021, l’azienda ha acquisito una preziosa esperienza e una forte presenza, posizionandosi in modo strategico per ampliare la propria presenza nel cuore del mercato statunitense.

La strategia EV di Hyundai prevede prodotti pensati e progettati su misura per le diverse regioni. IONIQ 3 rappresenta la volontà di rivolgersi ai clienti del mercato generalista europeo con sistemi di infotainment di ultima generazione.

L’India vedrà l’arrivo del primo veicolo elettrico progettato specificamente per i clienti locali, mentre il mercato del Paese beneficerà anche di una supply chain localizzata.

In Cina, il SUV Elexio e una berlina elettrica di segmento C, prodotti localmente, segneranno una tappa importante nell’impegno di Hyundai in questo mercato.

Queste novità andranno ad ampliare l’attuale gamma di veicoli elettrici, tra cui IONIQ 5, IONIQ 6 e IONIQ 9: un’offerta completa di opzioni per i consumatori di diversi mercati.

Con il debutto nel 2027, gli Extended Range Electric Vehicles (EREV) utilizzeranno batterie e motori ad alte prestazioni per offrire un’esperienza di guida simile a quella dei veicoli elettrici con un’autonomia di oltre 600 miglia (960 km) grazie all’integrazione ottimizzata tra batteria e motore.

A differenza dei tradizionali EREV, l’approccio di Hyundai utilizza batterie ad alte prestazioni prodotte internamente, raggiungendo le performance di un veicolo elettrico vero e proprio con meno della metà della capacità della batteria, migliorando l’accessibilità pur mantenendo autonomia e prestazioni eccezionali, eliminando così l’ansia da ricarica.

La gamma N ad alte prestazioni si amplierà a più di sette modelli entro il 2030, con l’obiettivo di superare le 100.000 vendite globali. La nuova IONIQ 6 N rappresenterà un nuovo paradigma per i veicoli elettrici ad alte prestazioni, con tre modalità di ottimizzazione della temperatura ed esclusive tecnologie N volte a esaltare il piacere di guida.

Nel segmento dei veicoli commerciali, Hyundai amplierà il proprio portafoglio nel mercato nordamericano. Ciò include gli attuali camion a celle a combustibile XCIENT e i rimorchi Hyundai Translead, accanto a piani per entrare nel mercato dei furgoni elettrici di grandi dimensioni. Questa offerta sfrutterà gli attuali centri di produzione di veicoli commerciali dell’azienda per favorire soluzioni logistiche sostenibili.

Innovazione produttiva globale grazie alla Software-Defined Factory

Nell’ambito del piano di investimenti annunciato ad agosto da Hyundai Motor Group, Hyundai Motor Group Metaplant America (HMGMA) raggiungerà una capacità produttiva totale di 500.000 unità all’anno entro il 2028, concentrandosi sui veicoli ibridi ed elettrici. Questa espansione creerà 3.000 posti di lavoro diretti e indiretti in Georgia attraverso un investimento di 2,7 miliardi di USD in tre anni.

Hyundai punta a produrre oltre l’80% dei veicoli venduti negli Stati Uniti nel mercato interno entro il 2030, con un aumento del contenuto della supply chain dal 60% all’80%.

A livello globale, l’azienda prevede di accelerare la propria capacità produttiva, con l’aggiunta di 1,2 milioni di unità entro il 2030. Ciò include 500.000 unità aggiuntive da HMGMA, 250.000 unità dall’hub di esportazione multi-modello di Pune in India e 200.000 unità dallo stabilimento dedicato ai veicoli elettrici di Ulsan.

Inoltre, gli stabilimenti CKD in Arabia Saudita, Vietnam, Nord Africa e altri paesi dovrebbero contribuire con altre 250.000 unità. In particolare, lo stabilimento in Arabia Saudita, che dovrebbe entrare in funzione nel quarto trimestre del 2026, sarà dotato di robotica di nuova generazione e produzione localizzata nell’ambito dell’iniziativa “Saudi Made”, con una capacità produttiva di 50.000 unità.

L’eccellenza nella produzione va oltre l’aumento dei volumi grazie all’implementazione completa della Software-Defined Factory. Lo Hyundai Motor Group Innovation Center Singapore (HMGICS) continua, infatti, a mettere a disposizione degli stabilimenti globali tecnologie innovative, generando miglioramenti tangibili nella flessibilità della produzione.

Si prevede che HMGMA produrrà un mix di 10 modelli ibridi ed elettrici, mentre il nuovo stabilimento di Ulsan produrrà fino a 12 modelli elettrici attraverso sistemi avanzati di automazione basati su robot che consentono la manutenzione predittiva, la simulazione digitale e l’autodiagnostica.

L’integrazione di Boston Dynamics fa progredire, inoltre, le tecnologie robotiche di base, aumentando l’eccellenza operativa attraverso l’automazione intelligente e la collaborazione uomo-robot. Ciò va oltre la produzione e si estende alla logistica, alle infrastrutture intelligenti e alle future applicazioni di mobilità.

Accelerazione dello sviluppo della tecnologia avanzata

L’innovazione nel campo delle batterie rimane un obiettivo fondamentale per Hyundai. L’azienda continua a migliorare la durata, l’efficienza in termini di costi e la sicurezza delle batterie attraverso una filosofia di progettazione incentrata sul cliente. Questi progressi sottolineano la leadership dell’azienda nella tecnologia delle batterie e il suo impegno a fornire veicoli elettrici affidabili e sicuri.

La strategia di Hyundai in materia di batterie prevede miglioramenti leader del settore entro il 2027: riduzione dei costi del 30%, aumento della densità energetica del 15% e riduzione dei tempi di ricarica del 15%, rafforzando notevolmente la competitività dei veicoli elettrici. L’azienda ha analizzato i dati sulla durata di oltre 50.000 IONIQ 5, comprese unità che hanno percorso più di 250.000 miglia (400.000 km), dimostrando che la maggior parte dei veicoli conserva oltre il 90% delle prestazioni della batteria.

Le tecnologie di sicurezza avanzate includono sistemi di gestione della batteria (BMS) ai vertici del settore che eseguono diagnosi predittive in tempo reale durante la guida, la ricarica e i periodi di riposo. A partire dal 2026, il BMS basato su cloud raccoglierà dati da diversi ambienti veicolari, applicando modelli avanzati proprietari per diagnosi più rapide e precise. I molteplici livelli di sicurezza esclusivi includono barriere di separazione, relè ultra-sicuri, protezioni refrattarie e prese d’aria di sicurezza che prevengono il surriscaldamento e proteggono dagli incendi.

Hyundai è anche un’avanguardia nel settore della tecnologia delle celle a combustibile, Fuel Cell, con 73.000 veicoli FCEV venduti complessivamente. L’azienda sta sviluppando sistemi di celle a combustibile di nuova generazione per applicazioni commerciali, offrendo alta efficienza, durata e potenza per soddisfare le esigenze della mobilità futura.

Hyundai sta accelerando la sua transizione verso i Software-Defined Vehicles (SDV) attraverso una tecnologia completa basata su un’architettura Computing & Input/Output domain-based E&E (CODA), un’architettura hardware semplificata che separa il software dall’hardware per massimizzare l’efficienza di sviluppo e la scalabilità. Questa struttura è supportata dal computer di bordo ad alte prestazioni (HPVC) e dai controller di zona, che riducono la complessità del cablaggio ed eliminano la necessità di controller hardware aggiuntivi.

Al centro della strategia SDV dell’azienda c’è Pleos, un sistema operativo a bordo del veicolo che consente rapidi aggiornamenti software, miglioramenti personalizzati delle funzionalità e un’esperienza di guida più sicura e flessibile. Con hardware e software separati, Pleos offre un ambiente plug-and-play altamente flessibile che supporta diverse soluzioni hardware e accelera l’implementazione degli aggiornamenti di sicurezza e delle funzionalità.

Hyundai avvierà il lancio di Pleos Connect, il suo sistema di infotainment di nuova generazione, a partire dal secondo trimestre del prossimo anno. Le caratteristiche principali includono la funzionalità multi-finestra, la personalizzazione basata sul profilo dell’utente e un marketplace integrato nel veicolo per app di terze parti, creando nuove opportunità basate sui servizi.

Anche le tecnologie di intelligenza artificiale svolgono un ruolo fondamentale nella visione SDV dell’azienda. Atria AI consente la guida autonoma senza mappe dettagliate, Gleo AI permette un’interazione vocale intuitiva e Capora AI migliora la gestione delle flotte attraverso l’analisi di dati su larga scala.

Genesis: l’evoluzione del mercato premium

Genesis, il Brand premium di Hyundai, festeggia il suo decimo anniversario con risultati di successo. Il Brand ha raggiunto un milione di vendite cumulative in meno di otto anni e mantiene margini di profitto a doppia cifra in oltre 20 mercati globali, consolidando la sua posizione di marchio automobilistico premium di alto livello.

Genesis punta a raggiungere 350.000 vendite annuali entro il 2030, espandendo la propria presenza negli Stati Uniti, in Europa, Medio Oriente, Corea, Cina e nei mercati emergenti. La visione del Brand in termini di prodotto include SUV di alta gamma come i concept X Gran Equator e Neolun, modelli emozionali come l’X Gran Coupe Concept, Magma Halo e veicoli ultra-personalizzati che ne elevano il posizionamento.

Genesis Magma Racing debutterà nel FIA World Endurance Championship (WEC) nel 2026 e nel Campionato IMSA SportsCar nel 2027, con un patrimonio di innovazioni tecnologiche di cui beneficerà l’intera gamma Genesis.

Il Brand mira a espandere progressivamente la propria presenza in 20 mercati europei, rafforzando al contempo la presenza nei mercati principali attraverso la produzione negli Stati Uniti e il lancio di veicoli EREV.

La piattaforma di nuova generazione supporta configurazioni multi-energia e intelligenza SDV tramite l’architettura CODA, mantenendo al contempo il DNA del Brand caratterizzato da una dinamica di guida coinvolgente.

Un ecosistema di partnership strategiche

Hyundai sta accelerando la penetrazione nei mercati e lo sviluppo tecnologico attraverso alleanze trasformative.

La collaborazione con Waymo include i prototipi IONIQ 5 che hanno completato le ispezioni e sono stati consegnati per i test su strada negli Stati Uniti quest’anno. Questi veicoli sono dotati della tecnologia di guida completamente autonoma di Waymo e segnano una tappa importante nella strategia di mobilità autonoma di Hyundai.

Un’alleanza strategica con General Motors include cinque veicoli sviluppati congiuntamente che saranno lanciati già nel 2028. Hyundai prevede che le vendite annuali di questi modelli supereranno le 800.000 unità una volta che la produzione sarà a regime. La gamma comprende furgoni commerciali elettrici per il mercato nordamericano, nonché veicoli compatti, SUV compatti e camion compatti e di medie dimensioni per l’America centrale e meridionale, sfruttando l’esperienza di GM e le capacità produttive di Hyundai.

La partnership con Amazon Autos sta favorendo la riconoscibilità del brand Hyundai, aumentando la conversione delle vendite e sfruttando l’elevata soddisfazione dei clienti di Amazon per raggiungere un nuovo pubblico.

La collaborazione migliora anche la redditività dei concessionari attraverso nuove opzioni di finanziamento, offerte di accessori e una maggiore visibilità delle vendite offline.

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo dell'azienda di modernizzare l’esperienza dei clienti e di espandere la propria presenza nel mercato automobilistico online.

Proiezioni finanziarie e valore per gli azionisti

Durante l’evento, il CFO di Hyundai Motor Company, Seung Jo (Scott) Lee, ha illustrato le strategie finanziarie dell’azienda, annunciando l’aggiornamento delle linee guida annuali, il piano di investimenti futuri, gli obiettivi finanziari a medio-lungo termine e la politica di rendimento per gli azionisti.

L’obiettivo di fatturato è stato rivisto al rialzo arrivando al 5-6%, un aumento di due punti percentuali rispetto all’annuncio di gennaio. L’azienda ha modificato il proprio obiettivo di margine operativo (OPM) al 6-7%, in calo di un punto percentuale, in relazione all’impatto delle nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti.

Hyundai ha annunciato un piano di investimenti di 77,3 trilioni di KRW (circa 47 miliardi di Euro) in cinque anni, dal 2026 al 2030, con un aumento di 7 trilioni di KRW (oltre 4 miliardi di Euro) rispetto alle previsioni dello scorso anno. La ripartizione degli investimenti comprende 30,9 trilioni di KRW in ricerca e sviluppo, 38,3 trilioni di KRW per le spese in conto capitale (CAPEX) e 8,1 trilioni di KRW per investimenti strategici.

Questo investimento mira a rafforzare la competitività globale attraverso lo sviluppo di talenti nel campo del software, l’espansione della capacità a livello locale a e gli investimenti in aree strategiche, come le tecnologie del futuro.

Per accelerare la localizzazione e migliorare la redditività, l’azienda investirà 15,3 trilioni di KRW per espandere la capacità produttiva e creare un ecosistema robotico negli Stati Uniti, nell’ambito del più ampio investimento di 26 miliardi di dollari di Hyundai Motor Group negli Stati Uniti.

Hyundai mira a raggiungere un margine di profitto operativo sostenibile del 7-8% entro il 2027 e dell’8-9% entro il 2030 attraverso un incremento del mix di prodotti, compresi i modelli ibridi e Genesis, una strategia di localizzazione e una maggiore efficienza dei costi.

Dal 2025 al 2027, Hyundai attuerà una politica di Total Shareholder Return (TSR) superiore al 35%, come annunciato in occasione del CEO Investor Day 2024. Ciò sarà possibile grazie a una combinazione flessibile di dividendi, riacquisto di azioni e cancellazione di azioni proprie. L’azienda manterrà inoltre un dividendo minimo per azione (DPS) di 10.000 KRW.

Non ci stiamo semplicemente adattando al cambiamento, lo stiamo guidando. Con il nostro impegno nel percorso di elettrificazione, i nostri investimenti nei Software Defined Vehicles, la nostra attenzione all’eccellenza nella produzione e la nostra dedizione nel trattare ogni cliente come un ospite speciale, stiamo costruendo l’azienda di mobilità del futuro

José Muñoz Presidente e CEO di Hyundai Motor Company

Contatti

Sono un consumatore

Sono interessato a un modello o ho una domanda specifica

Vai al sito per i consumatori

Sono un giornalista

Vorrei essere contattato direttamente dall'ufficio stampa Hyundai